Il metodo che ci rende UNICI

Ideato da Laura Feci Moraja e Nadia Riccioli, socie fondatrici de Il Mago di Oz Centro Polispecialistico, rappresenta un approccio innovativo alla riabilitazione che integra le emozioni nel percorso terapeutico.

Come è nato

Le origini di questo approccio rivoluzionario nella riabilitazione risalgono ai tempi universitari di Laura Feci Moraja, quando, nel 2001, lavorando alla sua tesi, sviluppò l’ipotesi che il rispetto dei bisogni emotivi dei pazienti potesse essere cruciale per il loro recupero.

Nadia Riccioli, prima collega e poi socia, ha sempre condiviso questa visione, lavorando al fianco di Laura per tradurre queste intuizioni in pratiche concrete.

Nel 2018, la ricerca sulle "Warm Cognition" dell'Università di Padova ha fornito conferme scientifiche alle loro teorie, dimostrando come il cervello non memorizzi solo contenuti ma anche le emozioni, e che queste ultime lascino una traccia duratura.

Forte di queste conferme e dei risultati tangibili osservabili ogni giorno nella pratica riabilitativa, il duo nel 2024 ha formalizzato il Metodo Wa.R.M., registrandone il marchio e sviluppando un protocollo specifico e un programma di formazione per i propri collaboratori.

"Tutto inizia da un'idea”.

— Laura Feci Moraja e Nadia Riccioli, IDEATRICI DEL METODO Wa.R.M.

Riferimenti Teorici

Warm Cognition: le origini teoriche del metodo

Il nostro metodo è fortemente influenzato dalle teorie della “warm cognition” (Lucangeli, 2020), che sottolineano come le emozioni positive possano facilitare significativamente l’apprendimento, mentre quelle negative possono ostacolarlo, creando memorie disfunzionali che interferiscono con i processi cognitivi.

La teoria della “warm cognition” è supportata da un ampio corpus di ricerche neuroscientifiche che evidenziano come l’emozione sia parte integrante dell’elaborazione cognitiva (Immordino-Yang & Damasio, 2007).

Secondo questi studi, l’attivazione di circuiti neuronali legati alle emozioni positive favorisce una maggiore plasticità cerebrale e un apprendimento più efficace. Questo fenomeno è stato osservato anche nei contesti riabilitativi, dove la componente emotiva può influenzare la motivazione e la capacità del paziente di acquisire nuove competenze (Lucangeli et al., 2017).

Lo sviluppo del Metodo Wa.R.M.

Mente e cuore lavorano insieme per un’esperienza riabilitativa calda e gratificante.

Uno dei principi fondamentali del Metodo Wa.R.M. è il riconoscimento che l’apprendimento non è un processo lineare e meccanico, ma coinvolge profondamente la dimensione emotiva.

Ad esempio, esperienze di apprendimento vissute con ansia o frustrazione tendono a essere memorizzate come eventi stressanti, limitando le capacità cognitive del paziente (LeDoux, 2015).

Al contrario, esperienze di apprendimento legate a emozioni positive come la gioia e il divertimento creano memorie funzionali e durature, facilitando il recupero delle informazioni e il consolidamento delle competenze (Fredrickson, 2001).

Il Metodo Wa.R.M. trasforma la riabilitazione in un’esperienza positiva e gratificante in un processo in cui mente e cuore lavorano insieme per un apprendimento autentico e duraturo.

Per garantire l'applicazione uniforme e continuativa del metodo Wa.R.M. abbiamo messo a punto un protocollo specifico, con linee guida dettagliate.

Attraverso una serie di passaggi ben definiti, gli operatori sanitari del nostro centro sono formati per creare ambienti terapeutici ottimizzati che trasformano ogni sessione in un'esperienza piacevole, costruttiva e di crescita, anche in termini di ascolto di sé e delle proprie emozioni.

Il protocollo prevede le seguenti fasi:

  • Accoglienza e creazione della relazione di fiducia

  • Utilizzo di attività piacevoli, incuriosenti, emotivamente accoglienti, come veicolo di apprendimento

  • Adattamento delle attività riabilitative in base alle specificità del paziente

  • Osservazione continuativa durante la seduta

  • Rinforzo positivo e riconoscimento delle Emozioni

  • Feedback finale

Principi Fondanti

Personalizzazione degli interventi

Ogni paziente è considerato unico, le attività riabilitative vengono adattate ai suoi bisogni specifici, tenendo conto sia delle competenze cognitive sia delle condizioni emotive in tempo reale.

Integrazione emotivo-cognitiva

Il Metodo Wa.R.M. integra il sostegno emotivo all’interno delle attività riabilitative, utilizzando la consapevolezza emotiva e le emozioni piacevoli come catalizzatori per facilitare l’apprendimento e il raggiungimento degli obiettivi terapeutici.

Relazione empatica operatore-paziente

Un aspetto distintivo del Metodo Wa.R.M. è l’enfasi sull’operatore consapevole. Questa figura professionale non è solo un tecnico esperto, ma un mediatore emotivo-cognitivo. La relazione terapeutica si fonda su empatia, fiducia e accettazione, che agiscono come basi per l’efficacia del trattamento.

Gli strumenti del Metodo Wa.R.M.

Sfide emozionanti

Un’altra innovazione del Metodo Wa.R.M. è rappresentata dagli strumenti, progettati sulla base delle più recenti evidenze neuroscientifiche per integrare il gioco e le emozioni nel percorso riabilitativo. Il gioco, riconosciuto come un mediatore essenziale per l’apprendimento nei pazienti (Piaget, 1952), diventa il canale principale attraverso cui vengono insegnate nuove competenze. Studi recenti confermano che l’esperienza ludica migliora l’engagement del paziente e facilita l’apprendimento.

Gli strumenti del Metodo Wa.R.M. integrano attività ludiche, riflessione emotiva e interazione sensoriale per stimolare il cervello e il cuore del paziente, potenziando al contempo la sua intelligenza emotiva.

  • Emozionometro

    Sviluppa consapevolezza emotiva, favorisce la regolazione e la comunicazione emotiva.

  • Come ti senti?

    Migliora il linguaggio emotivo, collega emozioni e percezioni corporee, supporta l’autoregolazione.

  • Energitest

    Promuove l’autoregolazione, riduce lo stress, migliora la gestione dell’energia.

  • Blocchi "Irripetibile IO" e "Qualcosa non va"

    Per promuovere l’unicità e rafforzare la resilienza.

  • Tappeto del feel-back

    Fornisce feedback intuitivi, migliora la comunicazione non verbale e struttura un rituale riflessivo.

  • Collana "Emozionante"

    Favorisce la crescita emotiva, stimola l’intelligenza emotiva e offre strategie pratiche.

Ambiti di

applicazione

Applichiamo il metodo in diverse discipline, dal linguaggio alla motricità, fino al supporto psicologico e accademico.

Questo metodo offre interventi personalizzati che combinano evidenze scientifiche e tecniche pratiche per promuovere il benessere globale e ottenere risultati duraturi.

  • Logopedia Wa.R.M.

    L’attenzione e l’accoglienza del vissuto emotivo del paziente accelera il processo di acquisizione delle competenze comunicative, favorisce l’autostima e riduce l’ansia legata alla comunicazione.

  • Neuropsicomotricità Wa.R.M.

    Integra attività ludiche progettate per stimolare la motricità e le funzioni cognitive in un ambiente che incoraggia la comprensione delle emozioni consolidando le abilità motorie e relazionali.

  • Tutoraggio Wa.R.M.

    Applica strategie che integrano il supporto cognitivo con interventi emozionali, incrementando la motivazione intrinseca, riducendo i blocchi emotivi, migliorando le prestazioni accademiche e il benessere generale degli studenti.

  • Fisioterapia Wa.R.M.

    Attraverso l’accoglienza dello stato emotivo del paziente si favorisce la plasticità cerebrale e la motivazione intrinseca, riducendo la percezione del dolore, accelerando il recupero funzionale e promuovendo il benessere globale.

"Grazie ai giochi che ho fatto sulle emozioni ho imparato a capire di più cosa sento e a non avere paura di sbagliare…"

Luca - paziente

“Il Metodo Wa.R.M. non ha solo aiutato nostro figlio nei suoi progressi, ma lo ha reso più sereno e fiducioso. Una bellissima esperienza che non dimenticheremo.”

Linda - genitore

"Il Metodo Wa.R.M. ha trasformato il mio modo di lavorare. Vedere il paziente accogliere, anche emotivamente, gli stimoli proposti, è più di una terapia, è un cambiamento importante nel nostro approccio professionale."

Alessandra - logopedista

Hai bisogno di noi?