Terapia cognitiva adulto e anziano

Le terapie di stimolazione cognitiva mirano a mantenere e migliorare le capacità cognitive dell’adulto e dell’anziano attraverso esercizi e attività che stimolano il pensiero, la memoria, il linguaggio e le funzioni esecutive.

L'intervento è indicato per pazienti adulti con esiti di lesioni cerebrali ad origine traumatica o non traumatica (es. ictus) o per diagnosi di demenza senile e di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer. In questi ultimi casi in particolare, l’intervento precoce è cruciale perché le capacità cognitive possono essere preservate e rinforzate più efficacemente quando il tessuto cerebrale non è ancora gravemente compromesso.

Questo servizio si rivolge quindi sia a persone che non hanno ancora sviluppato forme di demenza ma che possono essere a rischio (familiarità, etc.), sia a chi ha ricevuto una diagnosi (Alzheimer, etc.) e vuole rallentare il decorso dei sintomi.

Professionisti della riabilitazione specializzati proporanno esercizi di stimolazione cognitiva per migliorare ed allenare le funzioni cognitive superiori quali memoria, attenzione, linguaggio e funzioni esecutive.

La terapia si svolge tramite sessioni individuali o in piccolo gruppo e può includere attività come puzzle, giochi di memoria, esercizi di problem-solving e attività che incoraggiano il pensiero critico e creativo. È anche possibile l'uso di tecniche di mindfulness e di gestione dello stress.

Efficacia della Terapia Cognitiva

  • Rallentamento del declino cognitivo

    Studi hanno dimostrato che la stimolazione cognitiva può rallentare il tasso di declino cognitivo nei pazienti con demenza lieve e moderata. Questo non solo migliora la qualità della vita del paziente, ma può anche ridurre il carico sui caregiver e sul sistema sanitario.

  • Benessere emotivo

    Le terapie mirate non solo sostengono le funzioni cognitive, ma possono anche migliorare l'umore e ridurre i sintomi di depressione e ansia, spesso associati alle demenze.

  • Potenziale di recupero funzionale

    La stimolazione cognitiva può portare a miglioramenti funzionali che permettono ai pazienti di mantenere una maggiore indipendenza nelle attività quotidiane più a lungo.

Rivolgiti subito a noi!