
Logopedia Wa.R.M.
L'adozione del metodo Wa.R.M. nella logopedia rappresenta un avanzamento significativo nel modo in cui si considerano e si trattano i disturbi della comunicazione e del linguaggio.
Sfruttando le dinamiche tra emozione e cognizione, il metodo non solo migliora l'efficacia complessiva della terapia logopedica, ma accelera anche il percorso di recupero, permettendo ai pazienti di raggiungere i loro obiettivi in modo più rapido ed efficace. Questo approccio, centrato sull'emozione, propone una rivisitazione profonda delle pratiche logopediche, ponendo le basi per un futuro in cui il benessere emotivo è visto come un aspetto integrante e vitale del processo terapeutico.
Il metodo Wa.R.M. considera le emozioni non solo come parte integrante, ma come catalizzatori essenziali del processo di apprendimento e recupero in logopedia.
I trattamenti logopedici sono quindi progettati per essere emotivamente coinvolgenti, utilizzando le emozioni positive come leva per accelerare il recupero delle funzioni comunicative.
Il nostro personale specializzato adotta strategie che incrementano la gioia, la curiosità e l'autostima dei pazienti, facilitando così un apprendimento più rapido e profondo delle competenze linguistiche.
Benefici del Metodo Wa.R.M. in Logopedia
-
Paziente
Miglioramento accelerato delle capacità comunicative, incremento dell'autostima, e riduzione dell'ansia comunicativa.
-
Caregiver/Famiglia
Migliore comprensione e coinvolgimento nel processo terapeutico, con strumenti efficaci applicabili anche a casa, che rafforzano i legami e la comunicazione familiare.
-
Operatore
Maggiore soddisfazione professionale derivante dall'osservare progressi rapidi e sostanziali nei pazienti, facilitati dall'approccio emotivo integrato.
Principali aree di intervento
Ritardo di Linguaggio
ll ritardo di linguaggio si manifesta quando un bambino raggiunge le tappe linguistiche più tardi rispetto ai coetanei. Può coinvolgere difficoltà nell'articolazione, nella comprensione o nella produzione delle parole. La diagnosi precoce è fondamentale per impostare un intervento riabilitativo adeguato e favorire uno sviluppo linguistico armonico.
Età evolutiva (2-4 anni) | Prenota una consulenza
Disturbo di Linguaggio
I disturbi di linguaggio sono alterazioni persistenti nella comprensione o produzione del linguaggio, che possono riguardare la grammatica, il vocabolario o la fonetica. Possono interferire con la comunicazione e l'apprendimento, richiedendo un intervento logopedico personalizzato per migliorare le competenze linguistiche.
Età evolutiva (3-5 anni) | Prenota una consulenza
Deglutizione
La deglutizione disfunzionale è una difficoltà a eseguire correttamente il meccanismo di deglutizione, spesso presente in bambini o adulti con problematiche muscolari, neurologiche o strutturali. Un intervento logopedico può rieducare le funzioni orali, migliorando alimentazione e respirazione.
Età evolutiva, adulta e senile | Prenota una consulenza
Afasia
Disturbi della voce
Disturbi di apprendimento (DSA)
L’afasia è un disturbo acquisito che compromette la capacità di comprendere o esprimere il linguaggio, spesso a seguito di lesioni cerebrali, come ictus o traumi cranici. La terapia logopedica è indispensabile per recuperare le abilità linguistiche e migliorare la qualità della vita del paziente.
Età adulta e senile | Prenota una consulenza
I disturbi della voce, come ad esempio la disfonia, sono alterazioni organiche o funzionali della voce che possono derivare da sforzi vocali, traumi o condizioni mediche. Possono manifestarsi con voce rauca, debole o affaticata. La terapia logopedica aiuta a correggere i comportamenti vocali scorretti e a ripristinare una voce sana.
Età evolutiva, adulta e senile
I disturbi specifici di apprendimento (DSA), come dislessia, disgrafia, discalculia e disortografia, influenzano le abilità scolastiche in bambini e ragazzi. Un intervento mirato consente di sviluppare strategie personalizzate per migliorare le competenze e l’autostima.
Età evolutiva | Prenota una consulenza
Età adulta (+18 anni) | Prenota una consulenza