Psicoterapia individuale, familiare, di coppia.

Con il termine “psicoterapia” si definisce un intervento fondato sulla parola (la psicoterapia è una “talking cure”), volto alla cura delle funzioni emotive, cognitive, affettive e relazionali dell’individuo, intervento che si sviluppa all'interno del rapporto terapeuta-paziente.

La psicoterapia è una forma di aiuto, un percorso di crescita, un viaggio di conoscenza e accettazione di sé stessi e del proprio modo di funzionare, un processo nel quale la persona si mette in gioco e con l’aiuto del terapeuta osserva la sua realtà da una prospettiva diversa.

Gli approcci psicoterapici nel nostro centro:

  • Sistemico-relazionale

    Questo modello interpreta i sintomi o i disagi psicologici come espressione di difficoltà nelle dinamiche relazionali e punta a migliorare la comunicazione e l’equilibrio all’interno dei sistemi di riferimento, la famiglia in primis, favorendo il benessere complessivo.

  • Cognitivo-Comportamentale

    Mira a identificare e modificare schemi di pensiero disfunzionali che influenzano negativamente il benessere della persona. Attraverso tecniche pratiche, questo metodo aiuta a sviluppare strategie concrete per affrontare ansia, depressione e altri disturbi.

Principali aree di intervento:

Psicoterapia bambino e adolescente

Psicoterapia adulto

La psicoterapia per bambini e adolescenti è un percorso di supporto che aiuta i giovani a comprendere e affrontare difficoltà emotive, comportamentali o relazionali che possono emergere durante la crescita. Attraverso tecniche e approcci specifici per ogni fascia d’età, il terapeuta crea un ambiente sicuro e accogliente dove il bambino o l’adolescente può esplorare le proprie emozioni, sviluppare strategie di gestione e rafforzare la propria autostima. Questo percorso coinvolge spesso anche la famiglia, promuovendo un sostegno condiviso e un miglioramento delle dinamiche relazionali.

Contattaci

Psicoterapia familiare

La psicoterapia rivolta all’adulto si occupa sia di interventi mirati ad elaborare o affrontare un disagio emotivo, ma può essere anche un’occasione di crescita, di conoscenza profonda di sé, di cambiamento, anche quando non sono presenti elementi di chiara patologia. Grazie alla psicoterapia, l’adulto potrà rispondere al bisogno di raggiungere una nuova comprensione di sé e della realtà attorno a sé, in modo da poter affrontare la propria vita pienamente, recuperando o scoprendo le proprie risorse interiori, con l’obiettivo di raggiungere una condizione di maggior benessere.

Prenota una consulenza

Psicoterapia di coppia

La terapia familiare è un momento di condivisione, in cui la famiglia, guidata dal terapeuta, si regala un spazio di ascolto reciproco, comprensione e crescita. Mentre i figli sperimentano uno spazio sicuro in cui aprirsi parlando delle proprie emozioni e dei propri vissuti, il genitore può entrare in contatto con la propria emotività, toccando cosa è stato per lui essere figlio e qual è la sua idea di genitore. L’obiettivo della terapia familiare è che la famiglia nel suo insieme possa acquisire consapevolezza delle proprie risorse ed imparare ad utilizzarle nella quotidianità.

Prenota una consulenza

Parent-training

Supporto psicologico al caregiver

Terapia EMDR

È consigliata quando emergono difficoltà comunicative, insoddisfazione, ripetuti conflitti o crisi relazionali all’interno della coppia. Gli obiettivi includono rafforzare il legame, migliorare la comprensione reciproca, gestire i conflitti in modo costruttivo e rinnovare il benessere emotivo condiviso.

Prenota una consulenza

E’ un intervento che lavora strategicamente per migliorare l’approccio educativo, affettivo ed emotivo dei genitori verso i figli. Ciò che differenza il parent-training da una psicoterapia familiare o di coppia sta nelle caratteristiche stesse del parent-training, che rappresenta un’occasione per lavorare in modo strategico e mirato su specifiche problematiche e per comprendere l’importanza della coerenza educativa tra i genitori.

Prenota una consulenza

Le persone che assistono i propri cari affetti da patologie e disabilità possono sperimentare il 'burden caregiver', ovvero il peso dell'assistenza. ll nostro servizio di supporto psicologico al caregiver mira a gestire lo stress e a prevenire il burnout, offrendo strategie per bilanciare l'assistenza al paziente e il proprio benessere. Attraverso incontri individuali o in piccolo gruppo, il caregiver potrà esplorare e gestire sentimenti di colpa, frustrazione e isolamento e sviluppare capacità di coping e resilienza.

Prenota una consulenza

L’EMDR (Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari) è un metodo psicoterapico strutturato che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problematiche legate sia ad eventi traumatici che ad esperienze emotivamente molto stressanti. Consente di affrontare i ricordi non elaborati che possono dare origine a molte psicopatologie come depressione, ansia, fobia, lutto acuto, malattie psicosomatiche e dipendenze.

Contattaci

Rivolgiti subito a noi!