![](https://images.squarespace-cdn.com/content/v1/677cea79d34dfa5f38d72511/45f239cc-d1c5-4d86-a11b-d484bd49d15d/banner_facebook_newsletter-4.png)
Neuropsicomotricità Wa.R.M.
Il nostro centro è pioniere nell'applicazione del Metodo Wa.R.M. (Warm Re-education Method) nell'ambito della neuropsicomotricità, offrendo un approccio rivoluzionario che integra la dimensione emotiva con le pratiche riabilitative tradizionali.
La neuropsicomotricità è una disciplina che si focalizza sullo sviluppo delle capacità motorie, cognitive ed emotive attraverso il movimento e l'interazione corporea. Nel nostro centro, la neuropsicomotricità è arricchita dal Metodo Wa.R.M., che considera le emozioni non solo come parte del processo terapeutico, ma come elementi centrali che guidano e influenzano il recupero e l'apprendimento del paziente.
Come Funziona il Metodo Wa.R.M. nella Neuropsicomotricità?
Osservazione iniziale: ogni percorso terapeutico inizia con un’osservazione completa che considera sia le capacità cognitive, relazionali, comportamentali che lo stato emotivo del paziente. Questo ci permette di personalizzare il trattamento in base alle specifiche necessità del piccolo paziente.
Attività personalizzate: le sessioni sono progettate per incoraggiare le attività riabilitative in un contesto gioioso e stimolante. Utilizziamo attività ludiche che promuovono non solo il movimento fisico ma anche l'espressione e la gestione delle emozioni.
Monitoraggio continuo: attraverso strumenti di monitoraggio, valutiamo continuamente i progressi del paziente. Questo approccio ci permette di apportare modifiche tempestive e mirate al piano di trattamento.
Benefici del Metodo Wa.R.M. nella Neuropsicomotricità
-
Miglioramento della coordinazione e della mobilità
L'uso delle emozioni positive facilita l'apprendimento cognitivo, relazionale e comportamentale migliorando le capacità in modo più rapido ed efficace.
-
Rafforzamento della motivazione e del coinvolgimento
I pazienti sono generalmente più motivati e coinvolti nel loro trattamento, grazie all'ambiente positivo e stimolante.
-
Incremento del benessere emotivo
Oltre ai benefici fisici, il nostro approccio promuove il benessere emotivo, aiutando i pazienti a sviluppare una maggiore resilienza e positività.
Principali aree di intervento
Disturbi del comportamento
I disturbi del comportamento, come disturbo oppositivo-provocatorio o disturbo della condotta, si manifestano con difficoltà nel controllo delle emozioni, impulsività e comportamenti non adeguati al contesto. Un percorso terapeutico integrato aiuta a sviluppare strategie di regolazione emotiva e comportamentale per favorire una migliore socializzazione.
Età evolutiva
Disturbi minori del movimento
Questi disturbi includono difficoltà nella coordinazione motoria fine e globale, che possono influire su attività quotidiane come scrivere, correre o manipolare oggetti. La terapia neuropsicomotoria aiuta a migliorare la qualità dei movimenti, rafforzando la sicurezza e l’autonomia del bambino.
Età evolutiva
Disturbi dello schema corporeo
I disturbi dello schema corporeo riguardano una percezione incompleta o distorta del proprio corpo nello spazio, rendendo difficile eseguire movimenti coordinati o comprendere i limiti del proprio corpo. La terapia neuropsicomotoria promuove la consapevolezza corporea attraverso giochi e attività specifiche.
Età evolutiva
Disturbi dell’organizzazione spazio-temporale
Disgrafia
Disprassia
Disturbi dello spettro autistico
Questi disturbi si traducono in difficoltà nel comprendere e organizzare concetti di spazio e tempo, come orientarsi, seguire una sequenza o stimare la durata delle attività. L’intervento terapeutico mira a potenziare le capacità di pianificazione e orientamento con esercizi strutturati e pratici.
Età evolutiva
La disgrafia è un disturbo specifico dell’apprendimento che compromette la qualità della scrittura, rendendola lenta, faticosa e poco leggibile. La terapia logopedica e neuropsicomotoria interviene per migliorare la motricità fine e la fluidità della scrittura, facilitando il percorso scolastico.
Età evolutiva
La disprassia è una difficoltà nella pianificazione ed esecuzione di movimenti coordinati, che può compromettere l’abilità di compiere attività quotidiane e scolastiche. La terapia neuropsicomotoria aiuta il bambino a sviluppare strategie per migliorare la coordinazione, la precisione e l’organizzazione motoria.
Età evolutiva
I disturbi dello spettro autistico si caratterizzano per difficoltà nella comunicazione, nell'interazione sociale e nei comportamenti ripetitivi o ristretti. Ogni bambino con autismo presenta un profilo unico di abilità e sfide. Un intervento terapeutico personalizzato, spesso multidisciplinare, mira a sviluppare le capacità comunicative, relazionali e adattive, migliorando l’autonomia e la qualità della vita.
Età evolutiva