
Certificazione DSA
Certificazione DSA a Roma Sud: Casal Palocco, Infernetto, Ostia, Acilia, AXA
Presso Il Mago di Oz Centro Polispecialistico, offriamo un servizio altamente specializzato per la certificazione DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento), riconosciuta ufficialmente dalla Regione Lazio e valida a fini scolastici, sia per le scuole pubbliche che private (come da allegato E della DGR 32/2020 e dalla nota n. 666990 del 27/07/2020).
La nostra sede, facilmente raggiungibile da Casal Palocco, Infernetto, Ostia, Acilia e AXA, è un punto di riferimento per famiglie e studenti che necessitano di una diagnosi accurata e tempestiva.
Cosa sono i DSA
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono disturbi del neurosviluppo che coinvolgono abilità specifiche come lettura (dislessia), scrittura (disortografia e disgrafia) e calcolo (discalculia). Non sono legati a un deficit cognitivo generale, ma a difficoltà mirate che, se non adeguatamente riconosciute e supportate, possono compromettere il percorso scolastico e l'autostima del bambino o ragazzo.
A chi si rivolge la certificazione DSA
Bambini in età scolare (dalla 3° elementare) che presentano difficoltà persistenti nella lettura, scrittura o calcolo.
Adolescenti in fase di passaggio tra cicli scolastici o in difficoltà nel sostenere verifiche ed esami.
Adulti che desiderano ottenere il riconoscimento del disturbo per accedere a esami universitari, concorsi pubblici o ambienti lavorativi con strumenti compensativi.
La nostra equipe valutativa
La nostra equipe multidisciplinare, formata da neuropsichiatra infantile, psicologa, logopedista e terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, è accreditata dalla Regione Lazio come da allegato E della DGR 32/2020 e dalla nota n. 666990 del 27/07/2020.
L’equipe si aggiorna periodicamente, come previsto dalle linee guida regionali, garantendo standard qualitativi elevati e una presa in carico professionale e attenta.
A cosa serve la certificazione DSA
La certificazione ufficiale permette di accedere a:
Misure dispensative e strumenti compensativi a scuola (es. mappe concettuali, calcolatrice, tempo aggiuntivo nelle verifiche).
Piani Didattici Personalizzati (PDP) redatti insieme agli insegnanti.
Supporti durante prove INVALSI ed esami di Stato.
Diritto a tutele universitarie e nel mondo del lavoro.
Come si svolge la valutazione
Colloquio iniziale con la famiglia per raccogliere la storia evolutiva e scolastica.
Valutazione psicologica per indagare il profilo cognitivo e comportamentale.
Valutazione logopedica e neuropsicomotoria con test standardizzati per indagare lettura, scrittura, comprensione e calcolo.
Restituzione finale con consegna della relazione e certificazione, completa di indicazioni operative per la scuola.
FAQ
-
Non ha una scadenza vera e propria ma va aggiornata periodicamente per garantire che le strategie didattiche e gli strumenti compensativi siano sempre adeguati e rispondano ai reali bisogni dello studente. In particolare, l'aggiornamento è consigliato ogni 3 anni o al termine di ogni ciclo scolastico (fine scuola primaria, secondaria di I e II grado), o quando si ritiene che ci siano cambiamenti significativi nel profilo di apprendimento o sia necessario modificare le misure didattiche e valutative.
-
Sì, la valutazione, con relativa certificazione, può essere effettuata anche in età adulta per motivi universitari, lavorativi o concorsuali.
-
Sì, dal momento che la nostra equipe valutativa è accreditata dalla Regione Lazio, la nostra certificazione ha pieno valore legale ai fini scolastici.
-
Assolutamente no. Questo è uno dei falsi miti più diffusi. La certificazione DSA non ha lo scopo di “etichettare”, ma di tutelare. È uno strumento che riconosce le difficoltà specifiche dell’apprendimento e permette di attivare strategie didattiche personalizzate e strumenti compensativi. In questo modo si valorizzano le potenzialità dello studente, migliorando il suo percorso scolastico e il benessere emotivo. Ricevere una diagnosi significa aprire una porta verso il successo, non chiudersi in un’etichetta.